Aggiornamento: dopo il 2015 la FCC ha cambiato il modo utilizzo del suo sistema, ora è necessario abilitare un nome utente nel sistema CORES e successivamente associare il proprio FRN.
Quando lo username è stato verificato e abilitato è necessario accedere nuovamento al sito CORES con il proprio username ed associare il proprio FRN allo username. Le istruzioni dettagliate sono qui.
Nel caso non si disponga della password associata al proprio FRN è necessario seguire la procedura menzionata qui sotto utilizzando il Form 161 per poter utilizzare PSQ (Personal Security Question and Answer).
Sono molte le possibilità di esercitarsi alla ricezione dei caratteri Morse e sono disponibili in tutte le salse, sia per computer che per smartphone e tablet.
Certo è che, superata la prima fase di apprendimento, si cerca di migliorare le prestazioni in accuratezza e velocità, e i soliti gruppi di 5 caratteri cominciano a venire a noia.
Per non parlare del fatto che, oltre una certa velocità, la comprensione viene esercitata in termini di parole e non più di lettere.
Per far questo ci può venire in aiuto Morse News, un piccolo programma scritto da Bob Denny e messo a disposizione gratuitamente su morse-rss-news.sourceforge.net.
Il programma è in grado di leggere e tradurre in codice Morse le notizie reperibili in rete in formato RSS/Atom ed anche quelle da Facebook e da Twitter.
Ovviamente è possibile impostare la frequenza del tono e le velocità sia del carattere che dell'intero testo, permettendo di ascoltare i singoli caratteri emessi alla velocità desiderata, ma con maggiore intervallo tra caratteri e parole (la cosiddetta modalità Farnsworth).
In una casella di testo in basso si vede scorrere il messaggio in caratteri alfanumerici mentre si ascolta il codice.
Opzionalmente è possibile inserire i disturbi da QRN e il fading, e si può sperimentare l'ascolto del morse generato da uno spinterometro o da un sounder!
Il programma è fatto per coloro che, stanchi di allenarsi con i gruppi, vogliono cimentarsi con frasi di senso compiuto, mantenendosi al tempo stesso aggiornati con notizie fresche.
C'è da dire che non tutti i feed RSS disponibili sono compatibili con il programma, in tal caso non si ascoltano messaggi o si hanno messaggi parzialmente corrotti.
Morse News viene fornito con una serie di sorgenti RSS predefinite, prelevate per lo più da Yahoo, che pare essere uno dei più leggibili dall'applicazione, ma è facile cercare il sito con la lingua e le notizie preferite, tra quotidiani nazionali, agenzie di stampa, e siti dedicati ai radioamatori.
Per rendere più versatile il programma a chi si allena per migliorare la propria capacità di ricezione del codice, ho pensato di scrivere un piccolo programma che genera a caso una serie di parole in formato RSS leggibili da Morse News.
Il generatore si trova all'indirizzo cwcode.altervista.org/morsenews ed è in grado di generare gruppi di parole in lingua italiana e inglese, ma anche le comuni abbreviazioni usate in cw, serie di nominativi e frammenti di QSO.
Un esempio di RSS generato è visibile qui sotto (aggiorna la pagina per vedere un'altra serie random):
Dopo un lungo periodo di sosta, ho ripreso il lavoro sul nanoKeyer .
Non essendo molto pratico nella foratura dell'alluminio e con pochi attrezzi, in pratica solo trapano e morsa, sono stato un po' titubante ad iniziare.
Inseriti i tre led e messo nel Box della Fischer.
Ecco come si presenta ora!
in realtà mancano ancora il pannello posteriore e le scritte sui pannelli
Dopo aver visto come configurare il programma di Ray G4FON, propongo la configurazione di JLMC, il programma di Sigurd LB3KB che consente molte più opzioni.
Innanzi tutto possiamo abilitare la la finestra di output per vedere i caratteri mentre vengono eseguiti, premendo il pulsante con gli occhialini sotto la barra del menù.
Ora andiamo su Tools, Options e iniziamo la configurazione.
Vediamo alcuni valori già impostati come la velocità (Speed), il tono della nota (Pitch), la durata della sessione a 5 minuti: modifichiamoli secondo le nostre preferenze.
Con Min word length e Max word length è possibile impostare gruppi di 5 caratteri: mettiamo entrambi i valori a 5.
Salviamo con OK e torniamo alla schermata principale: dalla voce del menù Source selezioniamo Selected characters
Introduciamo i caratteri che vogliamo sentire in modo casuale e diamo OK.
Ora è possibile avviare l'esercizio col solito tastino triangolare Play, oppure generare un file audio in formato WAV premendo sul bottone rosso di Record. Ci verrà chiesto dove salvare.
In pochi istanti il file è generato e ci viene chiesto se vogliamo salvare anche il testo.
Per chi sente l'esercizio dal computer ed è a proprio agio con la tastiera, è possibile digitare i caratteri trasmessi durante l'esercizio e ottenere alla fine un rapporto sui risultati.
Tutto sufficientemente semplice e pratico. JLMC consente di esercitarsi a velocità a partire da 5 WPM fino a 100 WPM e consente la modalità Farnsworth (spaziatura aumentata tra i caratteri).
Se state imparando il CW, qualsiasi metodo usiate, può essere utile avere un programma che vi eserciti con un certo set di caratteri, che avete appena imparato o con i quali volete allenarvi.
E' possibile usare il sw di G4FON. Ecco i passi necessari:
Aprite il programma e portate il numero dei caratteri disponibili a 40: in questo modo si abiliteranno anche le voci avanzate del menù.
Ora cliccate su Setup, poi su Morse Character Setup
e deselezionate tutti i caratteri (Uncheck All)
Ora potete scegliere i caratteri da riprodurre (nell'esempio solo i caratteri formati da punti)
Salvate con OK e dalla pagina principale potete selezionare la velocità e il suono desiderato e partire con l'esercizio (Start).
In alternativa è possibile scegliere dal menù File la voce Record Audio File, verrà presentata un finestra di dialogo per scegliere dove salvare il file MP3 contemporaneamente ad un file di testo con il contenuto del'esercizio generato.
Con un click destro del mouse si hanno alcune opzioni, ad esempio salvare su file.
Come potete vedere i gruppi generati sono sempre di lunghezza variabile, non è possibile generare casualmente gruppi di lunghezza fissa (i classici 5 caratteri).
Questo è un limite del programma, creato appositamente per utilizzare il metodo di apprendimento Koch.
Il range di velocità consentite, va da 15 a 80 WPM (parole al minuto) a passi di 5 parole (75-400 cpm).
Per ciascuna velocità selezionata (Actual Character Speed) è possibile selezionare una velocità globale (Effective Code Speed) che allunga le pause tra i singoli caratteri (modalità Farnsworth).
In un precedente post ho elencato alcuni software utili per esercitarsi con il codice Morse (CW), ora vorrei mettere in evidenza alcune caratteristiche che ritengo positive, o meno valide, di 4 di questi: G4FON Koch Method CW Trainer, Just Learn Morse Code, G4ILO MorseGen e F6DQM CW Player.
G4FON Koch Method CW Trainer
E' stato il primo programma a implementare il metodo Koch.
Consente di aggiungere effetti speciali che simulano i collegamenti reali: intensità del segnale, livello del rumore, QRM, QSB, ed altri effetti speciali.
Genera file audio MP3
Non è possibile generare gruppi di caratteri di lunghezza prefissata, solo gruppi di lunghezza casuale.
Just Learn Morse Code
Generazione di gruppi casuali di lunghezza predeterminata da un set di caratteri determinato.
Se si utilizza la tastiera del computer, è possibile verificare il risultato della propria ricezione grazie ad un report generato al termine dell'esercizio.
genera file audio in formato WAV
G4ILO MorseGen
È in grado di generare QSO in modo casuale.
Ha una modalità batch che consente di generare una serie di file MP3.
Non è possibile generare sequenze casuali da un set determinato di caratteri.
F6DQM CW Player
tramite le porte COM / LPT consente di collegare un tasto in ingresso per il controllo della propria trasmissione e/o un trasmettitore in uscita.